Archivio
articoli


Cittadinanza
globale e società fraterna Principi e strategie
per un approccio empatico e cooperativo alla vita
Preleva
l'Introduzione e l'Indice dei capitoli del Libro
Stella
Mattutina Edizioni 2019, Collana
Universitaria Athena, 18 euro

Il
Codice delle Leggi Morali, approccio olistico al cambiamento
L'edizione elettronica può essere prelevata gratuitamente
La
versione cartacea può essere acquistata presso
Feltrinelli

La
Via Luminosa nella Vita Quotidiana secondo
l’Opera di Omraam Mikhaël Aïvanhov
Per acquistare il libro cartaceo:
Stella
Mattutina Edizioni, 2017 Collana
Universitaria Athena
L'edizione
elettronica può essere prelevata gratuitamente

Cittadinanza
globale e società fraterna
principi e strategie per un approccio empatico e cooperativo
alla vita
2019
L’idea
di una “Cittadinanza Globale” è senza dubbio la migliore proposta
per far fronte alle sfide che la società contemporanea sta affrontando
a livello planetario.
L’unione e la convivenza fra i popoli, basata sul rispetto reciproco
e sul principio di “fraternità” – secondo cui gli esseri umani
sono consapevoli di appartenere a un’unica famiglia –, rappresentano
il vero fondamento di un’organizzazione di vita pacifica, ove
i popoli, lungi dall’approfittare gli uni degli altri, cooperano
vicendevolmente.
Il
“senso di appartenenza alla stessa comunità”, implicito nell’idea
di cittadinanza globale, si traduce in “senso di appartenenza
alla stessa famiglia” – il proprium della “Società Fraterna”
–, al fine di trasformare radicalmente gli egocentrismi dei
popoli e delle loro guide.
Per
favorire questo “comune sentire” – auspicato da una saggezza
millenaria – è indispensabile educare a questa nuova cultura
del vivere civile.
Questo
saggio, con dovizia di riferimenti, dà voce a tale prospettiva,
illustrando le attitudini civiche che meglio esprimono l’idea
di Cittadinanza Globale, a partire da una visione secondo cui
il concetto di fraternità non rappresenta tanto l’espressione
di un sentimento filantropico, di un’ideologia politica o di
una dottrina religiosa, quanto piuttosto una filosofia universale
di vita, dalla quale promanano attitudini civiche costruttive,
pacifiche, leali, cooperative ed empatiche.
Preleva
l'Introduzione e l'Indice dei capitoli del Libro
L'Autore
Avvertiamo
il lettore che il libro è una edizione aggiornata del volume
"Le nostre scelte nella Rete della Vita" pubblicato
nel 2014.
Ordina presso Amazon
ordina presso l'Editore

La
Via Luminosa nella Vita Quotidiana secondo
l’Opera di Omraam Mikhaël Aïvanhov

Nella Vita quotidiana...negli atti che compiamo
tutti i giorni c'è una Via: una Via Luminosa!
Il volume presenta i tratti essenziali di questo
percorso secondo l'Insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov,
filosofo, pedagogista e Maestro spirituale il quale ha mostrato
nella sua vita che esiste, effettivamente, una "Via Luminosa"
nella nostra esperienza umana e quotidiana. Nel suo Insegnamento
sono proposti molti itinerari, argomentati e sperimentabili,
per ritrovare la coscienza di unità e fraternità, nonché nuove
attitudini armoniose, pacifiche e costruttive, partendo proprio
dalla nostra umanità quotidiana: «non c'è un altro modo di conoscersi
se non quello di partire dal proprio Sé umano nel quale c'è
comunque una parte del Sé divino».
In questa "Via Luminosa" vi è anche
la chiave trasformativa della società, in quanto la sacralizzazione
della vita quotidiana e l'espansione della coscienza verso la
collettività, determinano:
- la costruzione di un mondo migliore, e cioè
la presenza di esseri umani educati a esprimere comportamenti
più evoluti, sereni e maturi;
- sul piano dell'etica pubblica, l'attrazione
interiore non verso il disvalore ma verso il bene comune;
- comportamenti di cura, di cooperazione fraterna
ed empatia con tutta la Creazione e con l'umanità, ed effetti
benefici in tutte le manifestazioni umane
L'Autore
Indice
del libro
Capitolo
I: Omraam Mikhaël Aïvanhov: filosofo, pedagogista e Maestro spirituale,
fondatore di Scuole di formazione per la vita fraterna
Capitolo
II: Approccio metodologico allo studio delle fonti dell'Insegnamento:
le conferenze
Capitolo
III:Nuovi orizzonti nel percorso di crescita spirituale:
il lavoro su di sé nell’Insegnamento di O. M. Aïvanhov e nei Vangeli
Capitolo
IV: La “Via Luminosa” nella vita quotidiana. Analisi
di un percorso
1.
L’esperienza interiore dell’Unità della Vita tra sapere mistico
e scientifico e il contributo metodologico dell’opera di O. M. Aïvanhov
2. Le tappe del cammino di cambiamento e la tessitura della coscienza
di unità e fraternità 3. Le ragioni della sacralizzazione della
vita quotidiana 4. Identificarsi con la propria Natura divina al
fine di lavorare sulla natura umana 5. La Natura nel percorso di
cambiamento. Partecipare interiormente e aprire la coscienza alla
vita del Cosmo e ai suoi ritmi. I canti mistici e l’empatia 6. Saper
interagire con la legge di causa-effetto e la Provvidenza 7. Sintesi
del percorso di cambiamento e dei suoi effetti benefici a livello
individuale e collettivo 8. La Tavola sinottica: strumento per autovalutare
e migliorare il percorso di cambiamento.
Capitolo
V: Riferimenti scientifici
1.
L’efficacia dei metodi spirituali per il proprio avanzamento 2.
Gli effetti della contemplazione e della meditazione al sorgere
del Sole 3. Relazioni tra modo di vivere, intelligenza e coscienza.
Capitolo
VI: La Via Luminosa e l’Età d’Oro dell’umanità: l’ultimo ciclo di
conferenze tenute da O. M. Aïvanhov nel 1985
Per
acquistare il libro cartaceo:
Stella
Mattutina Edizioni, 2017 Collana
Universitaria Athena ISBN-10:
889946233 ISBN-13: 978-88199462338 pagg. 124, euro 12,50
Amazon,
Unilibro,
Ibs,
Giunti,
Giardino
dei libri, Feltrinelli
L'edizione elettronica può essere prelevata gratuitamente

Il Codice delle Leggi Morali,
approccio olistico al cambiamento

L'edizione elettronica può essere prelevata gratuitamente
La
versione cartacea può essere acquistata presso
Feltrinelli
L'approccio olistico alla vita riconosce che un codice
morale è iscritto nel tessuto stesso della natura e del cosmo: qualsiasi
cosa facciamo influisce in qualche modo su ciò che ci circonda,
sulla rete della vita!
Questa importante affermazione, coerente con la visione della realtà
offerta dalla fisica quantistica, appartiene, da sempre, alle filosofie
spirituali la maggioranza delle quali ha anche sostenuto, in aggiunta,
che gli eventi della nostra vita non nascono dal nulla o dal caso
in quanto sono correlati al nostro mondo interiore.
Quest'ultima tematica è oggi ripresa da un'ampia letteratura in
tema di pensiero positivo.
Ma quali sono in concreto, i contenuti di questo Codice morale?
Tramite quali leggi, il nostro mondo interiore, cioè le nostre intenzioni,
i nostri pensieri e sentimenti sviluppano questa forza progettuale?
Quali argomentazioni possono essere tratte dal pensiero scientifico
emergente? Quali nuovi paradigmi concettuali e comportamentali possiamo
estrarre, anche sul piano degli interessi collettivi, da questa
visione della Vita?
Nel libro "Il Codice delle Leggi Morali", corredato di
centinaia di note concernenti il pensiero di scienziati, filosofi
e spiritualisti, l'Autore, al fine di offrire una risposta a questi
interrogativi, ricostruisce, sulla base delle filosofie spirituali,
il catalogo completo delle leggi morali intese quali leggi oggettivamente
e fisicamente operanti nella Vita, quali leggi formatrici degli
eventi della vita.
La conoscenza di queste Leggi dovrebbe essere alla base dei processi
individuali di scelta, di una sana educazione civica e di un nuovo
modo di partecipare al cambiamento del mondo in cui viviamo. Nell'approccio
olistico e spirituale, la cultura non è separata dalla Vita, ha
un senso se viene sperimentata, verificata per diventare, poi, eventualmente
parte integrante del proprio stile di vita, a seguito delle proprie
scelte consapevoli.
Il volume vuole offrire anche un contributo riflessivo per una nuova
visione dell’educazione civica che abbia, come fondamento, la consapevolezza
del proprio mondo interiore e delle sue leggi, in quanto i comportamenti
elusivi dei precetti etici e giuridici trovano il loro radicamento
in questo territorio, spesso, abbandonato e non valorizzato, ma
nel quale alberga la genesi dell’irrisolta questione morale.
Le scelte compiute dall’uomo e, in particolare, anche quelle di
rispettare, effettivamente, un precetto etico o giuridico, non derivano
solo da fattori intellettuali, ma anche da ciò che veramente l’uomo
desidera nella propria sfera interiore. L’esperienza ci insegna
che non è sufficiente conoscere con l’intelletto un valore per operare
in modo conforme ad esso.
La ricerca dell’autenticità passa, dunque, attraverso la consapevolezza
della realtà interiore e delle leggi morali.
Una breve riflessione sulle ragioni del titolo della pubblicazione.
Il termine "Codice", in senso stretto, ha un duplice significato:
1) raccolta organica di leggi; 2) "sistema di segnali, o di
segni, o di simboli, che per convenzione preliminare è destinato
a rappresentare e a trasmettere l'informazione tra la fonte (emittente)
dei segnali e il punto di destinazione (ricevente)". In una
prospettiva più sociale-etica, si può anche affermare che il codice
"non è solo un insieme di regole. È una fonte di identità.
È qualcosa che viene perseguito con gioia. È qualcosa che suscita
le emozioni e i legami più forti…Se volete rendere il mondo un posto
migliore, aiutate le persone a discutere, comprendere, riformare,
onorare e mettere in pratica i loro codici" (D. Brooks, New
York Times, 2011)
Queste accezioni possono essere valide nel nostro contesto in quanto
le leggi morali, raccolte in modo organico (a mo' di codice), sono
leggi di natura recanti effettive informazioni condivise tra la
Natura e l'uomo.
Indice
CAP.
I
Le basi di una nuova educazione civica
1. L'educazione alla consapevolezza della realtà interiore
2. Una nuova visione scientifica della realtà esteriore
3. La responsabilità nell'uso delle risorse: ambiente interiore
ed esteriore
CAP.
II
Le Leggi: fisiche, giuridiche e Morali
1. La nozione di Legge
2. Legge giuridica e legge fisica
3. Legge morale e legge giuridica
4. La legge della Provvidenza
5. Riepilogo
CAP.
III
Il ruolo dell'intenzione
1. La rilevanza degli stati interiori nelle leggi giuridiche
2. La rilevanza degli stati interiori nelle leggi Morali: le intenzioni
3. Le intenzioni nelle filosofie spirituali e nella cultura emergente
CAPITOLO
IV
Le leggi disciplinanti le relazioni tra mondo interiore ed esteriore(le
leggi morali)
1. Alla ricerca delle Leggi Morali
2. Le leggi disciplinanti le relazioni tra vita interiore e vita
esteriore:le leggi morali
2.1. Legge della creatività
2.2. Legge di causa ed effetto
2.2.1. Relazioni tra legge di causa - effetto e Legge della Provvidenza
2.2.2. Relazioni tra legge di causa – effetto, legge della polaritàe
legge della Provvidenza
2.3. La legge di affinità o di attrazione
2.4. La legge di registrazione
2.5. La legge della selezione
2.6. La legge di Giustizia
CAPITOLO
V
Partecipare al cambiamento
1. Vecchi e nuovi paradigmi
2. Verso un diritto olistico
3. L'evoluzione in termini cooperativi e fraterni
4. La partecipazione individuale e collettiva al cambiamento
5. Risorse per il cambiamento
|